Fabio Rastelli triathlon coach

Mi chiamo Fabio Rastelli e sono un allenatore professionista di triathlon, svolgo questa attività a tempo pieno e mi occupo della preparazione di atleti élite e age-group.

Il mio percorso formativo ha sempre avuto una costante: lo sport. Laureato e specializzato con lode in Scienze Motorie, ho poi conseguito il Dottorato di Ricerca in Discipline delle Attività Motorie e Sportive. Successivamente ho continuato l’attività di ricerca al CNR di Milano, occupandomi di Fisiologia dell’Esercizio Fisico.

Da sempre amante dello sport praticato, parallelamente all’attività di ricerca ho portato avanti l’attività di allenatore che, dopo una breve parentesi nell’atletica leggera, è stata interamente rivolta al triathlon, dapprima nel settore age-group, poi in quello giovanile e élite.

Attualmente sono l’allenatore dello squad Turbo Tri Tribe, composto da ottimi atleti di livello internazionale, che ho avuto l’onore di preparare per il raggiungimento di traguardi prestigiosi, primo fra tutti il Bronzo Olimpico di Parigi 2024, conquistato da Léo Bergere. Oltre a questo, ci sono stati tanti altri risultati importanti conquistati dagli atleti con cui ho il piacere di collaborare: una vittoria e un podio in World Triathlon Championship Series (WTCS), diversi podi in Coppa del Mondo e in Coppa Europa, un Titolo Mondiale nel circuito “SuperTri”, per citare i principali.

Ho lavorato e lavoro anche con atleti impegnati in gare di lunga distanza (70.3 e IronMan) che hanno conquistato alcune vittorie su media distanza (70.3) e alcune top10 sulla distanza IronMan. In questo ambito ho preparato diversi amatori (age-group) alla conquista della qualifica per il Campionato del Mondo sia su distanza 70.3 che su distanza IronMan.

In passato sono stato allenatore, Program Manager e Performance Analyst della Nazionale Italiana élite di Triathlon ed ho avuto il grande piacere e l'onore di essere membro della delegazione italiana ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020.

Mi sono impegnato molto anche nella formazione di giovani allenatori, in quanto ritengo che trasmettere le proprie conoscenze sia un lavoro che porta a mettere in discussione e rivalutare ciò che si è appreso negli anni, avendo quindi un’importante opportunità di crescita personale. Per questo sono stato docente di Atletica Leggera e di Valutazione Funzionale all’Università degli Studi dell’Aquiladocente di Metodologia dell’Allenamento all’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e, non ultimo, ho fatto parte del corpo docenti della Federazione Italiana Triathlon.

Oltre a ciò, ho avuto la fortuna di svolgere numerose collaborazioni su discipline sportive diverse, che hanno arricchito moltissimo il mio bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche. Sono stato collaboratore della FIGC nell’ambito di progetti di sviluppo dell’allenamento giovanile, collaboratore di Technogym per lo sviluppo di nuovi strumenti per l’allenamento della forza, ho collaborato con la Squadra Nazionale Italiana di pattinaggio su ghiaccio “short track” per la preparazione dei mondiali di Vienna 2009, con la Squadra Nazionale Russa di pattinaggio su ghiaccio “long track” per la preparazione dei mondiali di Heerenveen 2010 e con la Squadra Nazionale Cinese di marcia per la preparazione dei mondiali di Daegu 2011.

L’aver lavorato con atleti molto diversi tra loro mi ha insegnato che la chiave per il successo è nella massima individualizzazione del processo di allenamento, possibile solo passando attraverso l’ascolto dell’atleta e la comprensione dei suoi reali bisogni, perché ogni atleta ha specifici punti deboli da migliorare e punti di forza da valorizzare.

View the embedded image gallery online at:
https://fabiorastelli.com/chi-sono#sigProId67354cd1c2